Corsi linguistici CLIL
AI DOCENTI
OGGETTO: CORSI LINGUISTICI CLIL
I docenti DNL (di discipline non linguistiche) CLIL che intendono iscriversi ai Corsi Linguistici CLIL MIUR 2018 (si vedano la nota USR Lombardia 0028305 del 20/12/2017 e la nota USP Milano 0023729 del 27/12/2017), devono inviare entro il 20/01/2018 i file relativi alle certificazioni e/o attestati alla referente dell’Internazionalizzazione, dott.ssa Agnese Leopardi, Ufficio X AT Milano indirizzo mail: mariaagnese.leopardi@istruzione.it secondo le seguenti istruzioni.
certificazioni linguistiche
– (oppure) attestati di livello rilasciati a conclusione dei corsi MIUR di formazione linguistica, a seguito del DGPER 89/2013 o del DM 864/2015 – (oppure) attestazioni di competenza linguistico-comunicativa almeno a livello B1 rilasciate dalle scuole polo per la formazione dei singoli ambiti territoriali, a seguito di corsi di lingua rientranti nel Piano Nazionale di Formazione per Docenti 2016-19, con presenza del 75% del monte ore previsto. |
Per poter verificare agevolmente la validità di tale documentazione, vi consigliamo di indicare nella vostra nota che:
– i file relativi alle copie delle certificazioni dovranno essere nominati con COGNOME_NOME_LINGUA_LIVELLO LINGUISTICO (es: ROSSI_MARIA_FRANCESE_B1)
– i file relativi alle copie degli attestati di livello rilasciati a conclusione dei corsi MIUR di formazione linguistica dovranno essere nominati con COGNOME_NOME_LINGUA_LIVELLO LINGUISTICO_CORSO MIUR (es: VERDI_MARIA_INGLESE_B2_DM 864/2015)
– i file relativi alle copie delle attestazioni di competenza linguistico-comunicativa almeno a livello B1 rilasciati dalle scuole polo per la formazione dei singoli ambiti territoriali, a seguito di corsi di lingua rientranti nel Piano Nazionale di Formazione per Docenti 2016-19, con presenza del 75% del monte ore previsto, dovranno essere nominati con COGNOME_NOME_LINGUA_LIVELLO LINGUISTICO_SCUOLA POLO AMBITO (es: BIANCHI_GIANNI_FRANCESE_B1_SCUOLA POLO AMBITO 28).
I docenti interessati a iscriversi ai corsi dovranno comunicarlo alla referente dell’internazionalizzazione Stefania Roverselli o alla Vicepresidenza entro il 20/01/2018 perché le iscrizioni avverranno attraverso la scuola.
I corsi sono rivolti ai docenti già in possesso di certificazione linguistica B1 o B2.
Verranno attivati 7 corsi linguistici in Lombardia. Non si conoscono ancora le sedi. I corsi dovrebbero iniziare in febbraio.
La referente dell’internazionalizzazione: Prof.essa Stefania Roverselli
PER SAPERNE DI PIU’ |
CLIL: che cos’è?

- Una maggiore fiducia nella proprie capacità comunicative nella lingua straniera target
- Più spendibilità delle competenze linguistiche acquisite, specialmente in attività pratiche
- Maggiore apertura e disponibilità alla mobilità nell’istruzione e nel lavoro